Pagine

venerdì 24 febbraio 2017

Los Angeles - OSCAR 2017

Caro diario


domenica 26 febbraio 2017 al Dolby Theatre di Los Angeles
si celebrerà la 89°edizione della cerimonia di premiazione degli  Oscar 2017.


Per la conduzione di questa attesissima serata è stato scelto Jimmy Kimmel, conduttore televisivo nonché comico,doppiatore e produttore televisivo statunitense e, secondo voci di corridoio, sembra che il suo compenso si aggiri intorno ai 15mila dollari.

Niente a che vedere con i cachet esorbitanti delle nostre celebrità nazionali!
Basti pensare alla conduzione recente di Carlo Conti al Festival di Sanremo 2017;
alcuni quotidiani parlavano di una cifra intorno ai 650mila euro. Sarà vero?

In italia si potrà assistere all’evento, nella notte di domenica, dalle ore 22:50 in diretta sul canale Sky Cinema Oscar e, notizia recente, andrà in onda anche in chiaro sul digitale terrestre sul canale tv8.
Per gli appassionati cinefili sarà una lunga nottata in quanto la premiazione vera e propria inizierà solo verso le 2:30 circa, ora italiana di lunedi mattina, dopo l'apprezzato red carpet delle stelle.

Tre le stars che consegneranno le ambite statuette dorate (conosciute anche come Academy Awards) non mancheranno: Leonardo Di Caprio, Jamie Dornan, Chris Evans, Samuel L.Jackson, Scarlett Johansson, Dakota Johnson, Halle Berry.
Tra gli artisti che si esibiranno sul palco del teatro ci sarà: Sting, Justin Timberlake, John Legend.

Si contenderanno la candidatura come miglior film:
IL DIRITTO DI CONTARE
HELL OR HIGH WATER
LION

Come miglior attore protagonista:
RYAN GOSLING – LA LA LAND
DENZEL WASHINGTON – BARRIERE
ANDREW GARFIELD – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE
CASEY AFFLECK – MANCHESTER BY THE SEA
VIGGO MORTENSEN – CAPTAIN FANTASTIC

Come miglior attrice protagonista:
EMMA STONE - LA LA LAND
MERYL  STREEP – FLORENCE
NATALIE PORTMAN – JACKIE
RUTH NEGGA – LOVING
ISABELLE HUPPERT – ELLE

Come miglior regia:
DAMIEN CHAZELLE – LA LA LAND
DENIS VILLENEUVE – ARRIVAL
MEL GIBSON – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE
KENNETH LONERGAN – MANCHESTER BY THE SEA
BARRY JENKINS – MOONLIGHT

Le altre 20 categorie sono:
miglior attore non protagonista
miglior attrice non protagonista
miglior sceneggiatura originale
miglior sceneggiatura non originale
miglior film straniero
miglior film d’animazione
miglior montaggio
miglior scenografia
miglior fotografia
miglior costumi
miglior trucco e acconciature
migliori effetti speciali
miglior sonoro
miglior montaggio sonoro
miglior colonna sonora originale
miglior canzone
miglior documentario
miglior corto documentario
miglior cortometraggio
miglior cortometraggio d’animazione

Per aggiornamenti:  www.comingsoon.it

In bocca al lupo a tutti!

KissKiss
🌞Sole



giovedì 23 febbraio 2017

BALLANDO CON LE STELLE 2017

Caro diario, sabato 25 febbraio riprende il seguitissimo show televisivo condotto da Milly Carlucci e in onda in prima serata su Rai Uno, “Ballando con le stelle”.

Tra i vip che quest’anno tenteranno l’approccio con la danza troveremo: Alba Parietti, Martina Stella, Giuliana De Sio, Anna Galiena, la giornalista Anna La Rosa, la modella russa Kseniya Belousova, l’affascinante capitano dei Carabinieri della serie tv “Don Matteo” Simone Montedoro, Christofer Leoni, il rugbista Martin Castrogiovanni, la medaglia d’oro a Rio 2016 Fabio Basile,
Antonio Palmese, l’atleta paralimpico Oney Tapia e Fausto Leali.



La giuria anche per quest’anno sarà formata da Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan zazzaroni, Selvaggia Lucarelli e Carolyn Smith.
In questa edizione però avremo una novità: la criminologa Roberta Bruzzone affiancherà la giuria e avrà il compito di delineare i profili psicologici dei concorrenti.
Valerio Scanu invece commenterà e racconterà attraverso i social retroscena e non dello show.

Siamo convinti che emozioni e colpi di scena non mancheranno nel programma televisivo che dal 2005 ad oggi tiene incollati al televisore amanti del ballo e non solo.

E allora tutti in pista: che la sfida abbia inizio!



🌙Luna





mercoledì 22 febbraio 2017

MOONLIGHT


Caro diario,

il 16 febbraio scorso è uscito nelle sale cinematografiche il film drammatico MOONLIGHT del regista Barry Jenkins, candidato a 8 premi Oscar 2017, apprezzato dalla critica di tutto il mondo.

E' la storia di Chiron, afroamericano omosessuale alla ricerca di una sua identità nella difficile periferia di Miami, tra tossici e spacciatori.

Tre nomi e tre storie ma in realtà una persona sola con tre tappe di vita.

PICCOLETTO, interpretato da Jaden Piner, bambino taciturno e solitario di 10 anni, trascurato dall'unico genitore, costretto sempre a scappare da bambini crudeli e già prematuramente spavaldi bulletti che individuano in lui un diverso. Con una mamma tossicodipendente sempre assente, trova un aiuto e un confidente in uno spacciatore di nome Juan, interpretato da Mahershala Ali, e nella sua compagna Teresa che diventeranno figure rilevanti nel suo percorso di vita: un rifugio oltre che una realtà da imitare.


CHIRON, interpretato da Ashton Sanders, adolescente fragile, impacciato e insicuro, sempre oggetto di soprusi e aggressività da parte dei suoi coetanei. Crescere per lui è un dramma tra povertà, contesto familiare difficile e soprattutto non riuscire o non volere adeguarsi allo stampo del maschio virile, violento e prevaricatore. Il suo amico di sempre, Kevin, è la sua antitesi. Kev è consapevole che il non conformarsi agli standard sociali gli causerebbe soltanto guai ed emarginazione, così camuffa sempre più i suoi atteggiamenti e sentimenti tanto da diventarne prigioniero e perdere poi la libertà. Provoca a Chiron il più grande dolore della sua esistenza di perenne vittima; l'unico compagno con cui sia riuscito mai ad essere se stesso l'ha tradito nel profondo.
Per la prima volta si ribellerà pagando cara questa sua rabbiosa reazione.


BLACK, interpretato da Trevante Rhodes, uomo forte e muscoloso. Ha ottenuto successo come spacciatore e ora si può permettere una vita più agiata. Cura attentamente il suo aspetto fisico perchè, per vivere sulla strada, bisogna apparire duri e temibili ma nel suo intimo è rimasto il dolce, fragile, bisognoso di amore, taciturno e impacciato Chiron, sempre alla ricerca della sua vera natura.


Film crudelmente realistico che tocca tante problematiche sempre attuali. Attori straordinari che hanno saputo emozionare: commuovere e indignare nella medesima misura.
Tre periodi di vita che sembrano slegati tra loro, quasi non collegati ma che hanno sempre un comune denominatore: tanta sofferenza nascosta, ghettizzazione e tanta cattiveria gratuita nei confronti di una persona che invece si rivela essere per quello che è in realtà, un essere umano sensibile e disposto comunque a perdonare.



KissKiss
🌞Sole



martedì 21 febbraio 2017

PAROLA D'ORDINE: RISPARMIO!

Caro diario, per noi mamme e non solo il risparmio è sempre un tasto dolente. Il segreto è riuscire a fare buoni acquisti a prezzi convenienti ma senza rinunciare alla qualità, soprattutto quando si tratta di prodotti alimentari.

Ormai la concorrenza spietata della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) spinge i grandi ipermercati ad attuare innumerevoli campagne promozionali (specie sui prodotti di largo consumo) ma destreggiarsi tra le mille offerte non è sempre un gioco da ragazzi.

La crisi economica degli ultimi anni, se da una parte ci ha costretti ad una spending review dei budget familiari, dall'altra ci ha resi più consapevoli di ciò che acquistiamo: ma soprattutto di quanto cibo sprechiamo.
Purtroppo però, le più recenti ricerche sullo spreco alimentare ci offrono ancora dati allarmanti:
Prodotti alimentari, sconto
Quasi 20 milioni sono le tonnellate di cibo che ogni anno in Italia finiscono nei rifiuti. Ma qualcosa si sta muovendo nella direzione giusta.
Bennet, CornaredoInfatti l'anno scorso è stata approvata una legge che permette la donazione e la distribuzione dei prodotti alimentari eccedenti, anche oltre i termini di conservazione ma ancora commestibili, ad organizzazioni che si occupano di solidarietà.

Inoltre è prassi ormai consolidata di molti ipermercati mettere a disposizione prodotti vicini alla data di  scadenza, a metà prezzo. Un'occasione per coniugare risparmio e riduzione dello spreco.

Ci auguriamo che per il prossimo futuro iniziative di questo genere diventeranno sempre più diffuse.



🌙Luna



lunedì 20 febbraio 2017

BARRIERE - FENCES

Caro diario,

il film drammatico BARRIERE diretto e interpretato da Denzel Washington è tratto dall’omonima pièce teatrale degli anni ‘80 di August Wilson, drammaturgo e scrittore statunitense, che vinse numerosi premi. 
Denzel Washington e Viola Davis, i due protagonisti principali del film, ne hanno ripetuto il successo con la candidatura a 4 premi Oscar 2017.

Pittsburgh anni ’50.
Questa è la storia di un ex giocatore di colore e probabibile promessa del baseball, Troy Maxson, ora netturbino, che ogni giorno combatte le ingiustizie e le discriminazioni razziali del periodo, i problemi economici quotidiani del mantenere una famiglia e le preoccupazioni nel gestire un visionario fratello, ex soldato, disturbato mentalmente per una ferita in guerra.

E’ un uomo  che ha vissuto un’infanzia difficile e dura per la tanta miseria che lo circondava e per un padre crudele e violento. La madre abbandonò marito e figli quando lui  aveva solo otto anni. Crescere con un padre simile lo ha reso  uomo troppo presto; all’età di soli 14 anni scappa da casa e il suo mondo da quel momento diventa immenso. Un percorso di vita vissuta tra furti e illegalità, per sopravvivere, che lo segneranno inesorabilmente quando trascorrerà 15 anni in penitenziario per avere ucciso un uomo che si difese mentre stava per essere rapinato da lui.

Ora è un cinquantenne duro, logorroico, arrabbiato con il mondo, che ha bisogno di sfogare le frustrazioni di una vita incompleta; scarica queste insoddisfazioni sui figli dai quali pretende un rigore e una disciplina eccessiva; è apparentemente anaffettivo e dispotico nei loro confronti, preferisce essere temuto che amato.

Ha da 18 anni una magnifica moglie al suo fianco e due figli di cui disapprova le vocazioni: un figlio trentaquattrenne, nato da un precedente matrimonio, nullafacente, ostinato nel voler perseguire una professione musicale non remunerativa, un figlio minorenne, possibile promessa del football, che preferisce allenarsi piuttosto che lavorare e aiutare la famiglia ubbidendo al padre; non gli mancano, inoltre, un'amante e un vero e prezioso amico.

Il personaggio della moglie, interpretato da Viola Davis, si contrappone a quello di Troy; è una donna forte che mai si lamenta per le ristrettezze e le responsabilità che opprimono la famiglia; ha l'impegnativo ruolo di mediatrice tra padre e figli rendendo il marito più compassionevole e umano.

La barriera, metafora del titolo, che Troy costruisce nel cortile della sua abitazione su richiesta della moglie, non serve tanto a proteggere la sua famiglia dal mondo esterno, quanto a cercare di tenere rinchiusi e uniti gli stessi membri al suo interno.
Lui è la persona che più di tutti si sente soffocato dalle responsabilità e imprigionato al di dentro di questo recinto, con desideri e sogni infranti. 
E’ un personaggio egocentrico ed egoista che non apprezza ciò che ha anche se si sforza di vivere al meglio delle sue possibilità.

Tarpa le ali ai figli perché cerca di renderli forti e indipendenti, preparandoli ad una vita di sacrifici, ad una esistenza che non regala nulla, soprattutto ai neri, ma invece di fare il padre, diventa un’ombra raccapricciante, pesante, che penetra nella carne del figlio, scava e avvolge, infiltrandosi dentro per vivere attraverso di lui.

Educa, vive e litiga con le metafore del baseball, perché forse è stato il suo primo fallimento e la sua più grande delusione. 
"Devi accettare sia le dritte che le storte!” è il suo slogan e la sua giustificazione.

Film con grandi interpreti, realisticamente struggente e commovente, con forse un pò  troppi monologhi lunghi anche se, recitati da un'eccellenza come Denzel Washington, sanno emozionare nel profondo per la semplicità.

KissKiss
🌞Sole



domenica 19 febbraio 2017

MANCHESTER BY THE SEA


Caro diario,

il 16 febbraio scorso è uscito nelle sale cinematografiche il film drammatico MANCHESTER BY THE SEA diretto dal regista Kenneth Lonergan, candidato a 6 premi Oscar 2017.

La pellicola racconta la storia dei due fratelli Chandler, Joe, il maggiore, interpretato da Kyle Chandler, e di Lee, interpretato da un grande Casey Affleck, con le loro tragiche vicende familiari.

Joe è una persona amabile oltre che affidabile marito e padre, che ha la sventura di scoprire, ancora giovane, di essere affetto da uno scompenso cardiaco che lo costringe spesso ad essere ricoverato per un cuore troppo debole, e con un destino purtroppo già segnato. Non potendo contare sulla moglie folle e ubriacona deve affidare spesso il figlio, Patrick, interpretato da Lucas Hedges, durante le sue degenze ospedaliere, alle cure del fratello Lee.

Lee è un uomo introverso, imperturbabile  e apparentemente anafettivo; incapace di provare alcuna emozione perché tormentato dai fantasmi di un passato che lo ha allontanato dalla moglie Randi, interpretata da una meravigliosa Michelle Williams, e dalla piccola comunità della sua cittadina natia; un trascorso che lo fa vivere, in solitudine, in uno stato di quasi apatia, mentalmente distaccato dal mondo, cercando il dolore nelle risse oppure stordendosi con le birre.

Alla morte prematura del fratello, Lee scopre che è stato nominato tutore legale del nipote sedicenne
e rimane sconvolto anche per la precisa cura con cui, Joe, ha organizzato tutto nei minimi particolari, occultandogli, volutamente, questa sconvolgente scelta.
Ovviamente non è ancora in grado psicologicamente di essere responsabile di qualcuno, anche se il ragazzo è emotivamente indipendente, in superficie almeno.

Nonostante il lutto subito dal nipote non mostra un minimo di affettuosità o riguardo nei suoi confronti;  è irritante nei suoi inopportuni silenzi e odioso nei suoi improvvisi e imprevedibili  scatti d’ira.

E’ un film angosciosamente crudo e realistico con paesaggi glaciali e colonne sonore che si adeguano perfettamente agli stati d’animo intensi suscitati dalla storia.
Una regia di continui flashback che, se da un lato rallentano un po’ il film, dall’altro svelano il dramma gradualmente, come a voler far abituare lo spettatore al dolore. 

Un piccolo gioiello che tiene incollati allo schermo, anche se privo di colpi di scena, per la speranza forse di un lieto fine; però il persistere di tristezza, commozione e trepidazione per intere due ore lo rendono molto impegnativo e opprimente, tanto da desiderare un sollecito finale per avere un po’ di rilassatezza. Tutto ciò, grazie alla straordinaria bravura degli attori e di una regia che ha saputo trasmettere tante emozioni simultaneamente, siano esse positive o negative.

KissKiss
🌞Sole


sabato 18 febbraio 2017

A UNITED KINGDOM

L’amore che ha cambiato la storia

Caro diario,

il 2 febbraio scorso è uscito nelle sale cinematografiche il film drammatico, basato su una storia realmente accaduta,  A UNITED KINGDOM , della regista ed ex attrice britannica Amma Asante.



Londra 1947: lui si chiama Seretse Khama, interpretato da David Oyelowo, è uno studente di legge di colore e futuro re del Bechuanaland, stato africano e protettorato britannico, confinante col Sudafrica; è rimasto orfano da bambino ed è stato cresciuto dallo zio ora reggente. Lei si chiama Ruth Williams, interpretata da Rosamund Pike, ed è una posata e bellissima impiegata britannica. Si innamorano e si sposano consapevoli già dei pregiudizi e delle innumerevoli difficoltà che dovranno affrontare in un periodo critico ai tempi dell’apartheid, provocando un grande scandalo non soltanto nei loro rispettivi stati di appartenenza ma anche all’interno delle loro famiglie:  un re africano e una suddita dell’impero coloniale inglese.


Seretse è costretto poi  a rientrare, con la sua giovane sposa, in patria per assolvere ai suoi obblighi di capo tribù e si ritrova ben presto a dover fronteggiare  non solo uno  zio profondamente amareggiato e offeso per le antiche tradizioni da lui calpestate ma anche un popolo che non accetta di certo di essere governato da una regina bianca.



Il loro è un amore impossibile per molti, ma sentimento profondo e coraggioso  per loro, che dovrà trascendere ricatti e rivalse, superare le prepotenze e gli abusi  di un potere politico che vuole dettare legge su tutto e tutti con qualsiasi mezzo a disposizione, per ignobili e reconditi interessi economici.
Il film testimonia in modo positivo che quando si è uniti e si crede fermamente nella giustizia e nei veri principi, difendendoli  anche fino allo sfinimento fisico e psicologico con umiltà e fermezza, si possono ottenere dei risultati e cambiamenti nell’animo delle persone.

E’ una storia d’amore e speranza in un periodo dove la discriminazione razziale si respirava ovunque, quando la violazione dei diritti umani, civili e politici era la prassi e le autorità non tolleravano certo sfide o confronti.

Gli attori sono riusciti a trasmettere le giuste emozioni e realismo;  un'equa dose d’amore, politica e perfidia, ben bilanciata all’interno della pellicola.


KissKiss
🌞Sole

venerdì 17 febbraio 2017

COLLATERAL BEAUTY


AMORE-TEMPO-MORTE

,
Caro diario

il 4 gennaio scorso è uscito nelle sale cinematografiche il film drammatico COLLATERAL BEAUTY con un cast veramente stellare.

Quattro persone, Howard, interpretato da Will Smith, Whit, interpretato da Edward Norton, Claire, interpretata da Kate Winslet, e  Simon, interpretato da Michael Pena, sono profondamente legate tra loro da una sincera amicizia oltre che professionale in quanto colleghi di una prestigiosa agenzia pubblicitaria.

Con la morte della figlia seienne di Howard gli equilibri del gruppo si spezzano. 
Howard si rifiuta di continuare a vivere, trascorre le sue giornate in stato catatonico non accettando il lutto e se tre anni prima considerava le tre astrazioni, Amore, Tempo e Morte, fulcro della loro attività perché in collegamento con ogni cosa sulla terra, ora è arrabbiato con Loro, tanto da indirizzargli e spedirgli tre lettere esprimendo la sua radicata e accorata rabbia nei loro confronti e creando, ai suoi amici, qualche perplessità sul suo effettivo stato mentale. 

Howard si sente tradito dall’Amore, considera il Tempo un tessuto morto che distrugge tutto il buono trasformando la bellezza in cenere e considera la Morte una tigre di carta e una patetica impiegatuccia che non ha l’autorità per concludere un affare: una sua preghiera.


Come riuscire a rimettere in pista il loro carismatico e creativo amico imbrigliato nel dolore e caduto nel vuoto?

La soluzione riescono a trovarla ingaggiando tre attori, interpretati da Keira Knightley, Helen Mirren e Jacob Latimore, che avranno il compito di personificare ognuno i suoi tre demoni personali ma che, alla fine, realizzeranno molto di più, senza una platea e senza alcun applauso.

Howard si rivelerà, nonostante la sua manifestata apatia, come il più ricettivo tra i quattro, colui che meglio entrerà nell’animo dei colleghi aiutandoli a risolvere le loro angosce più intime  e drammi personali.

Un film a tratti lento e impegnativo ma che riesce ad emozionare nel profondo. 
Attori strepitosi, anche se un po’ limitati nelle loro potenzialità dal copione che privilegia il personaggio di Will Smith, che riescono, comunque, a trasmettere ogni sorta di afflizione e tormento.

Una temeraria idea del regista David Frankel per far rivivere in veste attuale la storia del vecchio Scrooge di Charles Dickens anche con simil ambientazione natalizia.  
Un film sincero che fa riflettere e commuovere: sull’Amore, che è la trama della vita e che è dentro ogni cosa, sul Tempo che ci viene concesso e che spesso sprechiamo per sciocchezze, e sulla Morte che non è distruzione se si riesce a cogliere la Bellezza Collaterale; nulla è davvero morto se lo si guarda nel modo giusto!

KissKiss
🌞Sole


martedì 14 febbraio 2017

SAN VALENTINO

Anima,
se cerchi l'eterno,
scopri l'immortalità dell'Acqua,
quanto il fuoco incenerisce...

Se cerchi la speranza,
osserva l'impeto del Vento,
quando tutto sembra immobile...

Se cerchi la verità,
credi nel potere dell'Amore,
quando l'odio attorno uccide...

Ma se invece cerchi me,
prima,
trova te stessa e ovunque
non mi perderai...

( da "Il Girasole e la Luna")

💜Buon  San Valentino💜
🌙Luna




lunedì 13 febbraio 2017

FEBBRAIO 2017 AL CINEMA - 2a parte

Caro diario,

ecco l'elenco di alcuni  film in programmazione nelle sale cinematografiche dal 15 febbraio:



ABSOLUTELY FABULOUS:THE MOVIE
Film commedia - 16/02/2017
Due amiche in fuga. Una delle due fa cadere accidentalmete la super modella Kate Moss nel Tamigi. Ricercate dalla polizia e odiate dal mondo intero fuggono a Cannes con in mente un piano.
Jennifer Saunders-Joanna Lumley







AUTOBAHN-FUORI CONTROLLO
Film azione thriller - 16/02/2017
Per pagare le cure mediche della sua ragazza Casey inizia a lavorare come corriere della droga.
Inseguimenti ad altissima velocità sull'autostrada tedesca.
Anthony Hopkins-Ben Kingsley-Nicholas Hoult-Felicity Jones








BALLERINA
Film animazione - 16/02/2017
Parigi di fine Ottocento.
Felicie è una piccola orfana che ha sempre sognato di ballare mentre Victor, anche lui orfano, si immagina un grande inventore. Fuggono insieme per realizzare i loro sogni.
Sabrina Ferilli-Eleonora Abbagnato-Federico Russo-Elle Fanning






MANCHESTER BY THE SEA
Film drammatico - 16/02/2017
6 candidature Oscar 2017
Dopo l'improvvisa morte del fratello maggiore, un idraulico di Boston è costretto a ritornare nella sua città d'origine e scopre di essere stato nominato tutore del nipote adolescente.
Struggente e commovente.
Casey Affleck-Michelle Williams-Kyle Chandler





MOONLIGHT
Film drammatico - 16/02/2017
8 candidature Oscar 2017
Per la critica di tutto il mondo è un autentico capolavoro, magnifico e sorprendente.
Tre nomi diversi per un'unica persona.
Ritratto sociologico e introspettivo della vita di un ragazzo afroamericano gay nella comunità criminale nera della Florida.
Mahershala Ali-Naomie Harris-Janelle Monàe-Trevante Rhodes




RESIDENT EVIL 6-THE FINAL CHAPTER
Film azione thriller horror - 16/02/2017
Alice deve ritornare a Raccoon City dove tutto ha avuto inizio per salvare l'umanità da eserciti di non morti e mostri mutanti.
Milla Jovovich-Iain Glen-Ali Larter








BANDIDOS E BALENTES-IL CODICE NON SCRITTO
Film thriller drammatico - 23/02/2017
La fede, la vendetta, un codice violato.
Sardegna anni '50. Fatti di vita quotidiana di quell'epoca legati alla faida e al banditismo.
Elisabetta Contini-Katia Corda-Salvatore Sanna-Luca Locci







BARRIERE
Film drammatico - 23/02/2017
4 candidature Oscar 2017
Basato sulla pièce teatrale vincitrice del premio Pulitzer di August Wilson.
Storia di un netturbino e della sua complicata vita con moglie, amante, figli e amico; alle prese con ingiustizie sociali e problematiche esistenziali.
Denzel Washington-Viola Davis






BEATA IGNORANZA
Film commedia - 23/02/2017
2 opinioni opposte. Un video virale. La sfida. Uno deve entrare in rete e l'altro deve uscirne.
Due  amici/nemici alle prese con una problematica attualissima: "E' giusto o sbagliato essere dipendenti dai social network?"
Alessandro Gassmann-Marco Giallini-Carolina Crescentini






JACKIE
Film biografico drammatico - 23/02/2017
3 candidature Oscar 2017
L'attrice premio oscar Natalie Portman interpreta Jacqueline Kennedy.
L'altra faccia della storia mai raccontata. Favola e verità.
Natalie Portman-Peter Sarsgaard







LA MARCIA DEI PINGUINI. IL RICHIAMO
Documentario
Un giovane pinguino al suo primo viaggio con i suoi simili verso una destinazione sconosciuta all'arrivo dell'inverno.
Pif








THE GREAT WALL
Film avventura - 23/02/2017
Una delle più grandi meraviglie dell'umanità. 1700 anni per costruirla. Lunga 8.851 Km. Che cosa cercano di tenere fuori?
Dal regista visionario Zhang Yimou.
La maggiore produzione mai realizzata in Cina dal budget stratosferico; una co-produzione tra Cina e Stati Uniti.
Matt Damon-Willem Dafoe





TRAINSPOTTING 2
Film drammatico - 23/02/2017
Sequel del film del 1996 e ispirato al romanzo "Porno".
Vent'anni dopo Mark Renton torna dai suoi amici.
Nudità, violenza, uso di droghe, contenuti sessuali
Ewan McGregor-Jonny Lee Miller-Robert Carlyle-Ewen Bremner










Buona visione!


KissKiss
🌞Sole

domenica 12 febbraio 2017

LE SPIE DELLA PORTA ACCANTO



Caro diario,

l’8 febbraio scorso è uscito nelle sale cinematografiche la commedia  LE SPIE DELLA PORTA ACCANTO diretto da Greg Mottola.

In un quieto quartiere residenziale di periferia si trasferiscono i Jones, affascinanti e brillanti sposi che attirano subito l’attenzione di una tranquilla coppia con i due figli momentaneamente assenti perché in campeggio. Scoprono, a loro spese, che la perfetta coppia di nuovi vicini sono in realtà delle spie sotto copertura e si trovano a vivere, unitamente a loro e per qualche giorno, i brividi e l’eccitazione di una vita da agenti segreti. 

                                                                                             
Sono due coppie differenti in tutto tra loro ma che riescono ad avere subito un’affinità: una soporifera e noiosa vita coniugale, da una parte, serena ma priva di ogni scintilla ed emozione, contrapposta ad una vita ricca di mistero, pericolo ma stimolante e allettante.
Rocambolesche situazioni, sparatorie, esplosioni, il tutto farcito da vari momenti comici grazie alla straordinaria bravura dei protagonisti.


La commedia è senza pretese un piacevole e divertente svago grazie alla frizzante e genuina attrice, 'shopping dipendente’, Isla Fisher e al pacato e comico Zach Galifianakis, interprete della serie cinematografica “Una notte da leoni” che colmano le lacune di una sceneggiatura banale e prevedibile. Apprezzabile anche l’interpretazione delle due attraenti  spie che si fanno notare oltre che per la bellezza e l’altezza anche per le doti atletiche: la Wonder Woman è l’attrice e modella israeliana Gal Gadot e il suo degno maritino spia è l’attore statunitense Jon Hamm noto per il ruolo di Dron Draper nella serie televisiva Mad Men.



KissKiss
🌞Sole



sabato 11 febbraio 2017

CINQUANTA SFUMATURE DI NERO



Caro diario,

giovedi 9 febbraio scorso è uscito nelle sale cinematografiche l’attesissimo e chiacchieratissimo  film CINQUANTA SFUMATURE DI NERO, secondo capitolo della serie “Cinquanta sfumature", tratto dall’omonima trilogia dell’ autrice E.L. James, successo letterario e cinematografico con incassi stellari.                                             
                                                             
Avevamo lasciato Christian Grey, il giovane brillante e problematico miliardario, interpretato dal modello Jamie Dornan, e Anastasia Steele, la giovane e inesperta studentessa neo laureata, interpretata da Dakota Johnson, uno di fronte all’altro dopo un esasperato bisticcio; lei nell'ascensore pronta a lasciarlo e lui implorante al di fuori. La scena si conclude amaramente con le porte dell’ascensore che si chiudono sulla loro storia d'amore, mentre pronunciano nostalgicamente ognuno il nome dell'altro, come ad indicare già un ripensamento e una tempestiva riappacificazione; invece i titoli di coda hanno fatto rimanere gli spettatori con una sensazione di incompletezza.

La scena riprenderà, ora, con un Christian intento a riconquistare Anastasia. Basterà un iPhone ultimo modello, una cena elegante e qualche promessa a farla capitolare. Sarà lei, questa volta, a imporre le sue regole e a trasformare questo amore malato in un rapporto Cuore e Vaniglia, come accennano gli stessi protagonisti.

Entrambi i personaggi sono cambiati. Anastasia non è piu la timida e verginale ragazza sottomessa ma è diventata una donna sicura di sè e pronta ad ottenere ciò che vuole. Si è evoluto anche il suo modo di vestire, ora indossa intimo di seta e pizzo, non più mutande di bianco cotone ingrigito, e abiti eleganti e sensuali con  tacchi vertiginosi. 
Christian è sempre il solito maniaco del controllo ma è diventato più cucciolone e meno enigmatico e bisogna evidenziare che anche il suo fisico è cambiato: le ore di palestra quotidiane imposte da contratto hanno dato i loro frutti e il lungimirante regista non manca nel farcelo  notare più volte in varie riprese, e già questo vale i soldi del biglietto!

Christan non è piu il sadico personaggio che infligge dolore a donne, pur se consenzienti, rassomiglianti la defunta madre, ma un uomo che cerca profondamente di cambiare e che per la prima volta imparerà ad amare.
Cercherà di convincere una diffidente Anastasia che il suo bisogno di averla e amarla supera qualsiasi altro desiderio o necessità. Il tema centrale del film non è piu solo erotismo ma principalmente amore e sentimenti anche se le scene piccanti non mancano, come d'altronde, ormai, in ogni film, siano essi di azione o romantici; niente di così sconcio da far  gridare alla censura. 

Qualche critico ha definito la serie  un porno per casalinghe represse, probabilmente per il tanto e inspiegabile clamore suscitato, forse,  speravano in un film d'autore, o forse sono gli stessi bacchettoni maschilisti a gridare all’obrobrio ma nell'anonimato delle loro abitazioni sono assidui abbonati di pornografia pura on line. 
A  dare fastidio probabilmente è stato il tema del sadismo, ma non dimentichiamoci che non è niente in confronto con il sadico ed eccentrico provocatore regista Lars von Trier; cosa bisogna dire, allora, dei film esageratamente cruenti dove si squartano le persone e il sangue zampilla ovunque? Sono generi che possono piacere o meno, criticabili o no sotto il profilo tecnico, ma pur sempre finzione e come tale va vissuta.


Comunque il film nel complesso è piacevole ma ancora non riesce a suscitare le emozioni che invece ha ispirato il romanzo. 
Il libro ci descrive una coppia completamente distrutta dalla fine della relazione, fisicamente e interiormente.
Nonostante sia stato un  breve legame incentrato sul sesso per loro è stato molto intenso e non solo un banale e semplice flirt, progredito in una forte intesa che li ha coinvolti inaspettatamente in modo significativo. 
La pellicola non riesce a far cogliere pienamente tutto ciò e i tanti disagi e problemi psicologici vissuti da Grey;  affronta ogni questione in modo superficiale e veloce, tutto è troppo sbrigativo e approssimativo, strutturalmente incompleto; a tratti comico e con un tentativo di parentesi thriller.

Mi aspettavo un maggior coinvolgimento emotivo degli attori che purtroppo non hanno fatto scattare la scintilla come con il romanzo. 
E' una storia d'amore un po’ hot come tante rappresentate solitamente, con qualche scena di nudo qua e là  per rendere realistico il tutto, qualche accenno a sesso sadomaso e a a qualche “giocattolo" ma nulla di pornografico, anche perché l'intento degli autori è quello di avere una platea molto vasta e il 'vietato ai quattordicenni'  è per loro già limitante.


KissKiss
🌞Sole

SANREMO 2017, SERATA FINALE



Caro diario, siamo arrivati alla serata finale del festival di Sanremo. Almeno per quanto mi riguarda non sarà un'edizione che si farà certo ricordare per il grande spettacolo offerto.

Teatro Ariston, SanremoTeatro Ariston, SanremoSarà forse che Conti ci aveva abituati alla prorompente verve di Virginia Raffaele, sua compagna nella scorsa edizione della kermesse sanremese, sarà che Maria De Filippi non è proprio la quintessenza dell'umorismo e dell'allegria fatto sta che quest'anno le quattro ore abbondanti di show mi sono risultate estremamente pesanti e scontate, un po' come gli abiti sempre scuri di Maria. 

Insomma, divertimento: non pervenuto, salvo poche eccezioni.

Il principe dell'intrattenimento targato Rai Uno che con i suoi programmi nazional-musicali ha riempito e rallegrato non pochi sabato sera italiani quest'anno mi è sembrato un po' sotto tono nelle canzoni presentate e persino nella scelta degli ospiti: abbiamo avuto il dipendente statale non assenteista, l'ostetrica novantenne, le parenti di Delon e Belmondo, la centenaria che canta "quel mazzolin di fiori", nonno e nipote sopravvissuti alla strage di Nizza. 


Sì, ok, ma a parte un po' di musica regalataci da Ricky Martin e Mika sono state davvero poche le emozioni. 
Non pretendevamo certo i fuochi d'artificio o che Maria indossasse abiti colorati ma magari qualche risata e un po' di allegria in più questo sì. 

In ogni caso il successo di ascolti che Carlo si porta a casa non è mancato e considerato che questo è il suo ultimo anno da direttore artistico e presentatore del Festival siamo contenti per lui.


Festival di Sanremo
Teatro Ariston, Sanremo

Festival SanremoSanremo, Via Matteotti, Festival

Voto complessivo : Sufficienza stiracchiata...ma stasera c'è ancora tempo per qualche colpo di scena..forse.


🌙Luna

giovedì 9 febbraio 2017

THE BAD BOY


Caro diario,

oggi ti parlo del primo volume della serie THE STORM della scrittrice Samantha Towle, già da qualche mese nelle librerie, edito dalla Newton Compton Editori.

Trudy Bennett aveva solo quattordici anni quando il suo migliore amico e primo amore, Jake Wethers, si trasferì dall’Inghilterra negli Stati Uniti lasciandola con il cuore spezzato. Dodici anni dopo, Jake è diventato il leader dei Mighty Storm, una rock star famosa in tutto il mondo, e fantasia proibita di ogni donna. Di ogni donna tranne Tru. Giornalista musicale di successo, Tru ha imparato a unire l’utile al dilettevole. Ma quando le viene assegnato l’incarico di intervistare in esclusiva Jake prima che parta il nuovo tour mondiale, si ripromette di mantenere l’incontro su un piano strettamente professionale.  Purtroppo nessun proponimento può metterla al riparo dalle scintille che scoccano nel momento in cui i loro occhi si incontrano di nuovo. Ora Jake vuole che Tru si unisca alla band per il tour, offrendole un’occasione unica per cui qualsiasi altro giornalista pagherebbe oro. C’è solo un piccolo problema: il fidanzato di Tru, Will. Può sopportare che la sua donna rischi di finire tra le braccia di quell’incallito playboy? O sarà lei a rischiare tutto e dare una seconda possibilità a colui che già in passato ha infranto tutte le sue speranze?       
                                                                                                              
Tante aspettative per un romance che ha conquistato gli Stati Uniti.                                                       Forse è per queste previsioni così ottimistiche che non mi ha  emozionata come pensavo. E’ un romanzo ben scritto e descritto che aveva tanta potenzialità in originalità avendo come protagonista una rock star.
L’autrice è riuscita a illustrare perfettamente gli agi, gli eccessi, il lusso, le sfrenatezze sessuali di questo  mondo musicale dove spesso molti  artisti abusando di questa  vita sregolata non riescono più a reggere il successo e ad essere perennemente al top ritrovandosi, troppo spesso, nella successiva fase auto-distruttiva. Binomio che si legge spesso, infatti, è musica Rock e morte ed è quello che ha rischiato anche Jake.


La prima parte è più emozionante e dinamica, ricca di sensazioni e aspettative. Lui è affascinante e intrigante, è subito preso da lei ma rimane sempre un passo indietro, cerca di essere cauto e di agire con calma per non fare passi falsi. Nella seconda parte invece diventa noioso e capriccioso, si comporta come un bambino  viziato e vendicativo perdendo un po’ della sua immagine precedente di impenetrabile e irresistibile rock star.

Anche il personaggio di Tru è migliore nella prima parte del romanzo. Quando inizia a frequentare Jake si continua a piangere addosso; si dispera e piange perché lo desidera; poi si dispera e piange quando riuscirà a conquistarlo perché tradirà l'altro amore della sua vita, l'amorevole e perfetto fidanzato; è convinta delle sue azioni per alcuni capitoli per poi cambiare idea subito dopo e fare l’opposto.  Insomma, è una ragazza alquanto masochista e contradditoria nelle sue decisioni e troppo, troppo piagnucolosa per i miei gusti.

Scoprendo e sfruttando  il loro amore già nella prima metà del libro ha  un po’ perso  in attrattiva e mistero e già a metà lettura ero certa di come si sarebbe evoluta la loro storia e quale sarebbe stato l’epilogo: pronostico perfettamente  avverato!

Avrò modo di approfondire la loro storia nel secondo volume “The wild boy”.


KissKiss
🌞Sole