quest'estate abbiamo trascorso qualche giorno in Friuli e abbiamo approfittato della vicinanza all'Austria per fare qualche breve escursione in questo straordinario Stato. La prima tappa è stata SALISBURGO.
Avevamo a disposizione poche ore e non volevamo stressarci correndo da una parte all'altra della città per vedere ogni museo o attrazione, considerato anche il sole cocente, l'afa tremenda e i tanti turisti in ogni angolo del centro che rendevano anche il solo passeggiare molto difficile.
Abbiamo preferito vedere meno, ma farci rapire dalla vivacità e dai profumi delle vie di questa deliziosa città limitandoci ad immortalare ogni meraviglia storica e architettonica.
1. Regola importante prima di immettersi sul tratto di autostrada austriaco: comprare al confine il Bollino o Vignetta per evitare multe salatissime.
Bisogna attaccarlo in alto sul parabrezza, dalla parte del conducente o nel centro dove c'è lo specchietto retrovisore.
La sua errata collocazione può comportare il pagamento della multa come per il mancato acquisto, quindi abbiamo scrupolosamente seguito le indicazioni sulla Vignetta stessa.
Validità 10gg il costo è di Euro 8,90
2. Stare attenti ai limiti autostradali che per la maggior parte dei tratti sono fissati a 100 Km/h
3. parking rigorosamente a pagamento.
Noi abbiamo parcheggiato al CONTIPARK-TIEF GARAGE MIRABELL CONGRESS - Mirabellplatz
La tariffa giornaliera era di 18,00 Euro - al ritorno abbiamo pagato alle macchinette Euro 14,00 per 5 ore circa.
SALISBURGO
Famosa in tutto il mondo per aver dato i natali al genio musicale Wolfgang Amadeus Mozart.
Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e ribattezzata "Firenze del Nord".
Si può visitare a piedi perchè il centro è piccolo.
E' situata sul fiume Salzach, affluente dell'Inn.
Il centro più antico di Salisburgo è concentrato sulla riva sinistra del fiume, quello più moderno si estende sulla sponda destra.
La SALZBURG CARD è indispensabile per gli appassionati dei musei perchè già con 3 ingressi si copre il prezzo della card che dovrebbe costare per un giorno, a persona, sui 27 euro in estate.
a) FORTEZZA HOHENSALZBURG.
E' uno dei simboli della città e troneggia in alto sul monte Monchsbert dominando la città storica barocca.
E' la più grande fortezza ancora completamente conservata dell'Europa centrale e attira ogni anno milioni di turisti.
E' aperta tutto l'anno.
Per arrivare in cima si può prendere la FUNICOLARE (compresa nei due ticket) o percorrere una passeggiata panoramica di circa 30' con punti ripidi.
Volevamo fare il TICKET STANDARD perchè comprendeva le Stanze dei Principi e il Teatro magico.
Ci siamo accorti che alla cassa invece ci hanno fatto pagare il TICKET BASIC (quindi per vedere tutto avremmo dovuto pagare il sovrapprezzo).
Ovviamente nessuno parlava italiano e sembrava che non volessero capire il nostro inglese, un po' approssimativo, ma la parola TICKET STANDARD mi sembrava abbastanza semplice da comprendere.
Comunque la 'ressa' imperversava e abbiamo evitato ulteriori perdite di tempo.
2 adulti + 2 ragazzi (18a + 15a) abbiamo pagato:
1 Basisticket Famiglia (non si capisce come deve essere composta la famiglia) Euro 26,60+1 adulto Euro 12,00
Sovrapprezzo con audioguida (da richiedere) Euro 7,50 per un totale di Euro 34,10
Sul sito il Ticket Standard Famiglia costa Euro 33,70 quindi probabilmente ci avevano capito!
IMPORTANTE: l'acquisto alla cassa dei biglietti entro le ore 10:00 può ridurre di qualche euro l'ingresso, in alcune periodi dell'anno.
La visita comprende:
spazi interni, galleria, camera delle torture, torre di avvistamento, Toro di Salisburgo, museo della fortezza, museo delle marionette, museo del Reggimento Rainer, Stanze dei principi, Teatro magico.
Il giro è stato piacevole. La vista della città dall'alto impagabile.
b) scesi con la funicolare ci siamo fermati ad un cafe restaurant, proprio sotto la fortezza, per riposarci e mangiare un hamburger.
c) DUOMO dei Santi Ruperto e Virgilio - cattedrale cattolica di Salisburgo. Delimita tre vaste piazze: Residenzplatz, Kapitelplatz e Domplatz. Ingresso con offerta libera. Museo all'interno.
d) Residenzplatz è la più grande piazza della città; è una piazza molto elegante nel cuore del centro storico (altstadt) di Salisburgo con la maestosa fontana barocca della Residenza.
La fontana è arricchita con quattro cavalli marini e figure umane che sostengono una specie di bacino nel quale si trovano tre delfini che a loro volta sorreggono un bacino più piccolo a forma di conchiglia.
Per gli appassionati dei film hollywoodiani è curioso sapere che è il luogo dove passa Maria (Julie Andrews), lungo il suo percorso dal Convento alla Villa Trapp, nel film "Tutti insieme appassionatamente" (titolo originale: The Sound of Music).
Dietro alla fontana sorge il GLOCKENSPIEL con le sue 35 campane e il carillon ancora funzionante che si attiva tre volte al giorno (ore 7-11-18). (Noi siamo arrivati circa alle 12 e andati via alle 17:30)
Residenzplatz è delimitata dalla Nuova Residenza, dal Duomo e dall'Antica Residenza.
e) RESIDENZ è il palazzo che per secoli è stata la dimora di rappresentanza dei principi arcivescovi.
Dal 2014 le sale della residenza fanno parte del DomQuartier, un percorso circolare che comprende oltre ai circa 15 saloni di gala del Residenz con la Galleria (dove si possono ammirare i capolavori di Rembrandt e Rubens), il Duomo con il Museo, la Terrazza sugli Archi (per ammirare la splendida vista sulla città), la Camera dell'Arte e delle meraviglie e infine il Museo di San Pietro e la Chiesa dei Francescani (una delle Chiese più antiche di Salisburgo)
Visita intera Euro 12,00.
f) centro - passeggiata lungo la bellissima GETREIDEGASSE, via pedonale storica, con caratteristiche insegne in ferro battuto dei negozi e le facciate delle case in tipico stile salisburghese.
Ricca di negozi d'abbigliamento di grandi marche internazionali.
g) proseguendo fino al civico n.9 si arriva alla MOZARTS GEBURTSHAUS, casa natale di Mozart, con relativo museo all'interno dove si possono ammirare ritratti, cimeli e vari documenti. Alcuni nostri amici sono rimasti un po' delusi e quindi ci siamo limitati a fotografare l'esterno. L'ingresso per gli adulti costa sui 10,00/11,00 Euro se non ricordo male.
h) volevamo fermarci per un dolcetto al CAFFE' TOMASELLI, uno dei locali più rinomati e antichi d'Austria dove pare che lo stesso Mozart vi abbia fatto sosta, ma era pieno. E' situato sull'Alter Markt (piazza del vecchio mercato)
i) MOZART WOHNHAUS, casa dove Mozart ha vissuto.
Si possono fare biglietti cumulativi per visitare entrambe le abitazioni. Con la card si entra gratis.
l) MAKARTSTEG, famoso ponte dei lucchetti sul fiume Salzach, dove le coppie di innamorati lasciano un ricordo del loro passaggio.
Purtroppo il tempo non gioca a nostro favore e siamo costretti a rientrare perchè la strada che ci attende è tanta.
CONSIDERAZIONI FINALI:
Salisburgo è bellissima, ordinata e pulita nonostante i tanti turisti accalcati in ogni dove.
La funzione culturale della città congiuntamente alle sue attrattive artistiche richiama flussi di visitatori tutto l'anno, quindi è impossibile prevedere giorni che non siano da "bollino nero".
I prezzi delle attrazioni sono piuttosto cari, in particolare per chi viaggia con famiglia al seguito, quindi è imperativo fare la card.
Sarebbe opportuno anche non esagerare con i souvenirs e prodotti tipici perchè non sono proprio a buon mercato.
Girare per la città non è complicato se ci si munisce di una cartina e anche relazionarsi con gli austriaci non è stato traumatico come pensavo perchè parlano perfettamente l'inglese.
Non siamo riusciti a vedere:
-Il Castello e giardino di Mirabell.
Oggi nel castello sono ubicati gli uffici del sindaco e dell'amministrazione comunale. Il giardino di Mirabell con la fontana di Pegaso è uno degli scenari più importanti del musical "The Sound of Music" con sullo sfondo la Fortezza Hohensalzburg.
- Castello di Hellbrunn con i giochi d'acqua, residenza estiva per i principi arcivescovi salisburghesi, a sud di Salisburgo.
- Cimitero di St.Sebastian dove sono sepolti il padre (Leopold) e la moglie (Constanze) di Mozart.
Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi.
(cit.Anonimo)
KissKiss
🌞Sole