Pagine

martedì 2 maggio 2017

BOSTON - CACCIA ALL'UOMO

Caro diario,
il 20 aprile scorso è uscito nelle sale cinematografiche il film drammatico BOSTON – CACCIA ALL’UOMO diretto dal regista americano Peter Berg.

E’ la storia vera sull’attentato avvenuto lunedì 15 aprile 2013 durante la 117° edizione della maratona di Boston, la più antica e celebre maratona degli Stati Uniti. Ci  furono due esplosioni che causarono la morte di 3 persone e 264 feriti; un agente di polizia fu ucciso alcune ore dopo per mano degli stessi attentatori.

I due ordigni furono piazzati vicino al traguardo ed erano due pentole a pressione riempite di esplosivo, chiodi e pezzi di ferro, nascoste dentro due zainetti posizionati a poca distanza uno dall’altro.

Circa 100 ore dopo l’attentato, le forze dell’ordine riescono finalmente ad arrestare uno dei due attentatori,  il diciannovenne Dzhokhar Tsarnaev, di origine cecena,  mentre suo fratello rimane ucciso poche ore prima, durante una sparatoria mentre, entrambi, tentavano di scappare con l’obiettivo di compiere un altro attentato a New York.

Il terrorista sopravvissuto è tutt’ora nella prigione federale in attesa del processo d’appello. Gli sono stati imputati oltre trenta capi d’accusa ed è condannato a morte per iniezione letale. I suoi tre compagni dell’università sono stati arrestati con l’accusa di aver ostacolato le indagini.
Le forze dell’ordine continuano a cercare informazioni su un possibile coinvolgimento, nell’attentato alla maratona, della compagna americana del terrorista ucciso, Katherine Russell.

Il film mette a fuoco le vicende reali di alcune persone che si troveranno coinvolte in questo terribile giorno. Tanti volti e tante storie che si intrecciano e si incastrano tra loro, ognuna con un proprio vissuto e un futuro che sarà stravolto da un ignobile e grave atto di terrorismo che però il regista non riesce ad approfondire nell’intimo;  è più una cronaca, un riportare dei fatti, un resoconto impersonale che tenta superficialmente di dare spessore alle vittime ma che sfrutta molto e bene l’aspetto tecnico e scenico della tragedia che più ‘aggancia’ e sensibilizza il pubblico, penalizzando però la parte introspettiva.

Percepito più come un approfondito e circostanziato documentario dove le ricostruzioni dei fatti sono alternate dai filmati reali per coinvolgere e rendere maggiormente reattivo lo spettatore.

Dopo l’attentato nel film si avverte molto lo spirito patriottico di tutta la città con la sua umanità, la sua resilienza e forza, soprattutto quando l’intera Boston viene isolata per permettere alla polizia di rintracciare, casa per casa, gli attentatori.
Il regista tende a sottolineare più volte questo senso di fratellanza e fierezza che contraddistingue gli Americani che, anche nelle vicende più drammatiche, si uniscono e non si lasciano piegare da niente e da nessuno.

Mark Wahlberg
Va riconosciuto a Berg il merito di riportare, alla memoria di tutti, questo vile atto criminoso, ricordando le vittime e i tanti feriti, di omaggiare la città di Boston per il coraggio, l’energia e la collaborazione dimostrata, ma anche di evidenziare l’abilità delle forze dell’ordine che hanno portato a termine in breve tempo una difficile indagine per assegnare alla giustizia i colpevoli.

La pellicola infatti si conclude nello stadio con la squadra dei Red Sox che indossano la maglietta con sopra la scritta Boston e con la sfilata dei vari eroi coinvolti nella più organizzata e meticolosa caccia all’uomo: 
Thomas Menino, sindaco di Boston, (Vincent Curatola)
Deval Patrick, Governatore del Massachussetts, (Michael Beach)
Ed Davis, commissario di Polizia di Boston, (John Goodman)
l’intero dipartimento di polizia di Boston, 
Ed Deveau, capo della Polizia di Watertown, 
Rick Deslauriers, agente speciale FBI in carica, (Kevin Bacon)
Billy Evans, sovrintendente della Polizia di Boston (James Colby).


Il film è dedicato  a tutti i feriti, ai primi soccorritori, a tutto il personale medico e a tutte le forze dell’ordine che dimostrarono coraggio, comprensione e dedizione durante il tragico evento.

parte del cast



KissKiss
🌞Sole


Nessun commento:

Posta un commento